Benvenuti sul mio blog! Se siete insegnanti, qui troverete tante idee da cui prendere spunto per lavorare con i vostri alunni! Se invece non lavorate nella scuola, ma volete prendere idee per realizzarle magari con i vostri figli, siete comunque i benvenuti!
martedì 17 novembre 2020
Giornata internazionale dei diritti dell'infanzia.
lunedì 16 novembre 2020
domenica 15 novembre 2020
20 novembre: Giornata mondiale dei diritti dell'infanzia
20 novembre: giornata mondiale dei diritti dell’infanzia.
Tutti i bambini del mondo hanno dei diritti.
I diritti dei bambini sono stati decisi nel 1989 grazie ad una convenzione dell'Organizzazione delle Nazioni Unite, un accordo cioè tra numerosi paesi che hanno deciso di obbedire alle stesse leggi per garantire un'infanzia serena a tutti i bambini del mondo.
Questa Convenzione è diventata legge dello Stato italiano il 27 maggio 1991; ciò significa che il nostro Governo deve assicurarsi che ogni bambino abbia tutti i diritti elencati.
Questa convenzione comprende 41 articoli che descrivono tutti i diritti dei bambini e dei giovani.
Alcuni articoli della Convenzione sono:
Art. 2
Ogni bambino e ragazzo ha i diritti elencati nella convenzione; non ha importanza il colore della pelle, né il sesso, né la religione, non ha importanza che lingua parla, né se è un disabile, né se è ricco o povero.
*************************************************
Art. 3
Il Governo e i genitori devono fare quello che è meglio per tutelare il benessere del bambino.
*************************************************
Art. 6
Tutti devono riconoscere che hai il diritto di vivere.
*************************************************
Art. 7
Hai il diritto di avere un nome, una nazionalità e il diritto di conoscere i tuoi genitori e di venire accudito da loro.
************************************************
Art. 15
Hai il diritto di incontrare altre persone, fare amicizia con loro, e fondare delle associazioni, a meno che ciò non danneggi i diritti degli altri.
*************************************************
Art. 16
Hai il diritto di avere una vita privata. Per esempio, puoi tenere un diario che gli altri non hanno il diritto di leggere.
*************************************************
Art. 24
Hai il diritto di godere di una buona salute. Ciò significa che dovresti ricevere cure mediche e farmaci quando sei malato. Gli adulti dovrebbero fare di tutto per evitare che i bambini si ammalino, in primo luogo nutrendoli e prendendosi cura di essi.
*************************************************
Art. 27
Hai il diritto ad uno standard di vita sufficientemente buono. Ciò significa che i tuoi genitori hanno l'obbligo di assicurarti cibo, vestiti, un alloggio, etc. Se i tuoi genitori non possono permettersi queste cose, il governo dovrebbe aiutarli.
*************************************************
Art. 28
Hai il diritto di ricevere un'istruzione. Devi ricevere un'istruzione di base fino a 15 anni e deve essere gratuita. Dovresti poter andare a scuola fino a 18 anni.
*************************************************
Art. 29
Lo scopo della tua istruzione è di sviluppare al meglio la tua personalità, i tuoi talenti e le tue capacità mentali e fisiche. L'istruzione dovrebbe anche prepararti a vivere in maniera responsabile e pacifica, in una società libera, nel rispetto dei diritti degli altri, e nel rispetto dell'ambiente.
************************************************
Art. 31
Hai il diritto di giocare.
Maestra Elisa
domenica 8 novembre 2020
Il signor Imperativo
Il sig. Condizionale
giovedì 5 novembre 2020
L'area del quadrato e del rettangolo
mercoledì 4 novembre 2020
Regole per stare bene
Il signor congiuntivo
martedì 3 novembre 2020
Quaderno di matematica classe quinta
-
Il signor Imperativo è l'ultimo dei fratelli dei modi verbali: abbiamo visto prima il sig. Indicativo, poi il sig. Congiuntivo, il sig. ...
-
Queste sono le attività di matematica che abbiamo svolto in quinta, per ora! Seguitemi per gli aggiornamenti 😉❤
-
Questo lavoro è tratto da un'attività Montessoriana. Nella famiglia del nome capiamo che: il nome è la parte più importante, infatti ...